Barbara Balzerani è stata una figura di spicco del terrorismo italiano degli anni '70 e '80, in particolare all'interno dell'organizzazione delle Brigate Rosse.
Nata a Colleferro nel 1949, Balzerani è entrata a far parte delle Brigate Rosse alla fine degli anni '70, diventando rapidamente una delle figure più attive e influenti all'interno dell'organizzazione. Ha partecipato a numerosi attentati e omicidi, tra cui l'agguato di Via Fani nel 1978, in cui fu rapito e successivamente ucciso Aldo Moro, all'epoca Presidente della Democrazia Cristiana.
Dopo l'arresto di Renato Curcio e altri leader storici, Balzerani ha assunto un ruolo di primo piano all'interno delle Brigate Rosse, diventando una delle principali responsabili delle attività terroristiche dell'organizzazione. Era nota per la sua determinazione ideologica e la sua spietatezza.
Balzerani è stata arrestata nel 1985 e condannata all'ergastolo per i suoi crimini. Durante la sua detenzione, ha preso le distanze dalla lotta armata e ha espresso pentimento per le sue azioni, pur non dissociandosi completamente dall'ideologia delle Brigate Rosse.
Dopo aver scontato la sua pena, è stata rilasciata in libertà condizionale nel 2006 e ha ottenuto la libertà completa nel 2011. Successivamente ha scritto alcuni libri in cui ha raccontato la sua esperienza nelle Brigate Rosse e ha espresso le sue riflessioni sulla storia del terrorismo italiano. La sua figura rimane controversa in Italia, con alcune persone che la considerano una terrorista impenitente e altre che riconoscono il suo percorso di redenzione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page